sab 19 apr 2025 | Leoni su Schillaci: sul differenziare gli stipendi sulla base delle responsabilità si potrebbe aprire un mondo contrattuale diverso (Il Gazzettino)![]() Potrei sbagliarmi ma per la prima volta sento dal Ministro Schillaci sugli stipendi dei medici queste parole: "Per i medici abbiamo problemi in alcuni ambiti come l’emergenza Urgenza la radioterapia o l’anatomia patologica sono settori che non offrono prospettive di carriera. I giovani laureati disertano le scuole di specializzazione per questo con la finanziaria 2025 abbiamo deciso di pagare di più i contratti di specializzazione nelle discipline meno attrattive, ma dobbiamo anche fare una riflessione sull’opportunità di differenziare gli stipendi pagando di più chi lavora in settori con più (continua...) |
Pagina visitata 312 volte | |
sab 19 apr 2025 | Corte dei Conti: le difficoltà del SSN sulla base dei dati relativi alle domande per le specializzazioni e da quelle per medicina generale e per l’infermieristica (Quotidiano Sanità)![]() Carenza di personale. Le necessità di personale medico ed infermieristico condizionano la qualità dell’offerta sanitaria. Nel documento, dando conto delle motivazioni alla base dei risultati sul fronte dei redditi da lavoro nonché della spesa per assistenza medico generica da convenzione, si ricordano i numerosi interventi che nell’ultimo biennio sono stati assunti per contrastare fenomeni preoccupanti (disaffezione, carenze in particolari comparti, riduzione di organici per pensionamenti o dimissioni anticipate) e per portare a compimento riforme importanti quali quella dell’assistenza territoriale. A questo si aggiunge una diminuzione (continua...) |
Pagina visitata 96 volte | |
sab 22 mar 2025 | Veneto, in 5 anni ottomila dimissioni "Le dimissioni gravano soprattutto su Pronto Soccorso, Terapia intensiva, Medicina, Chirurgia Generale" - Corriere del Veneto (articolo di Michela Nicolussi Moro)![]() Sanità in Veneto, in 5 anni ottomila dimissioni: «I medici fanno i gettonisti nelle coop, gli infermieri diventano amministrativi e commessi» di Michela Nicolussi Moro. Fuga nel privato dei professionisti: «Stress e salari bassi». L'assessora Lanzarin: «Rispetto al 2019 contiamo 1.802 infermieri in più, altri 1.964 Oss, ma 146 medici in meno». Se nel Veneto mancano 3.500medici e 4.000 infermieri non si deve solo ai concorsi che vanno deserti, ma anche all’inarrestabile fuga dei professionisti della sanità dal sistema pubblico al privato, alle cooperative e all’estero. L’ultima (continua...) |
Pagina visitata 123 volte | |
gio 20 mar 2025 | Leoni in qualità di Presidente CIMO-FESMED Veneto su Rete Veneta - trasmissione "Sveglia Veneti" del 20 marzo 2025 ![]() |
Pagina visitata 145 volte | |
mer 19 feb 2025 | Sondaggio Nazionale CIMO-FESMED "I medici a 5 anni dal Covid": ERAVAMO EROI, OGGI SIAMO STATI DIMENTICATI - Il Fatto Quotidiano![]() Per il 58% il lavoro è peggiorato. Contenti solo 15 su 100! |
Pagina visitata 50 volte | |
mer 19 feb 2025 | Indagine CIMO-FESMED: PREOCCUPATI E DELUSI. I MEDICI OSPEDALIERI 5 ANNI DOPO IL COVID - La Nuova Venezia-Il Mattino di Padova-La Tribuna di Treviso-Corriere delle Alpi (articolo di Laura Berlinghieri)![]() Leoni (CIMO-FESMED): "Il Presidente Zaia celebra, a ragione, le punte di diamante della nostra sanità, vale a dire professionisti particolarmente dotati e appassionati, che sacrificano moltissimo del loro tempo per raggiungere questi traguardi. Ma la sanità veneta si regge anche su un volontariato di ore mai riconosciute. Su uomini e donne, magari non celebri come i primari, che però contribuiscono a mandare avanti il sistema." - Su 2.168 risposte, 421 sono arrivate dal Veneto in Allegato 1. Articoli in Allegati 2 e 3 della giornalista Laura Berlinghieri del (continua...) |
Pagina visitata 185 volte | |
sab 18 gen 2025 | Leoni: Medici, ore aggiuntive non pagate - La Nuova Venezia-Il Mattino di Padova-La Tribuna di Treviso-Corriere delle Alpi (articolo di Laura Berlinghieri)![]() In un quadro confermato a più voci di carenza di personale i fondi per le prestazioni aggiuntive sono fondamentali per le liste di attesa. Il nuovo contratto è molto chiaro. Le ore di servizio in più non possono essere pagate a nessun titolo se non a seguito di chiamata in servizio di reperibilità o a prestazioni aggiuntive preventivamente concordate. Le prestazioni ordinarie possibili per l’utenza dipendono dal numero dei medici in servizio. E nell’attività del medico ospedaliero non c’è solo l’ambulatorio, esiste l’attività in corsia per i degenti, (continua...) |
Pagina visitata 144 volte |
L’esclusiva convenzione di CIMO con SaluteMia permette, attraverso 6 Piani sanitari, pensati per le diverse esigenze dei professionisti in camice, di costruire una tutela su misura per se stessi e per i familiari, anche non conviventi e per le loro rispettive famiglie, in Italia e all’estero. Per aderire non sono previste barriere di età o salute e i soci possono restare iscritti anche in caso di eventi gravi.